Il Concorso musicale per artisti e band musicali emergenti “Sound4Social” è realizzato all’interno del Piano di Comunicazione del POR FSE della Regione Sardegna e rientra fra le iniziative programmate con l’obiettivo di ampliare la visibilità ed il ruolo dell’Unione Europea, la sua cultura e i suoi valori, accrescere la conoscenza e il dialogo con i cittadini e promuovere le attività rivolte al mondo giovanile e realizzate attraverso il Fondo Sociale Europeo.
L’obiettivo del Concorso è quello di favorire e diffondere – attraverso la forza comunicativa aggregante della musica – la conoscenza dell’Unione Europea, la sua cultura e i suoi valori e accrescere il dialogo con i cittadini, promuovendo le attività del Fondo Sociale Europeo rivolte, in particolare, ai giovani. Il presente Regolamento disciplina la partecipazione al Concorso, basato sulla composizione, l’esecuzione e l’esibizione musico-vocale dal vivo, con premiazione dei migliori brani originali fra quelli presentati da artisti e band musicali giovanili della Sardegna.
Il Concorso è rivolto ad artisti e band musicali residenti in Sardegna.
Ogni artista e/o band dovrà presentare due brani inediti, liberi da contratti artistici o discografici o editoriali in corso e, quindi, non vincolati per le successive pubblicazioni discografiche.
Una Commissione, appositamente nominata, composta da esperti del settore, procederà alla fase di preselezione dei brani, individuando le migliori 24 proposte che parteciperanno ai quattro eventi territoriali di selezione.
I migliori 6 artisti emersi dalle quattro serate parteciperanno all’evento finale, in cui ciascun artista/band finalista presenterà i due brani iscritti al Concorso.
In particolare sono previste:
La Regione Sardegna si riserva di diminuire il numero di artisti o band in Concorso e/o diminuire il numero delle serate se gli artisti o band selezionati per il Concorso non dovessero raggiungere la quantità necessaria per realizzare l’impianto previsto, sia numericamente sia qualitativamente.
I premi per l’artista/band vincitrice assoluta, attribuito sulla base delle qualità musicali e/o canore e dei brani in Concorso, saranno costituiti da:
I premi per tutti i sei finalisti saranno costituiti da:
A tutti i 24 gruppi verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Ogni artista/band – residente in Sardegna – dovrà presentare al Concorso n. 2 (due) brani che, pena l’inammissibilità o l’esclusione, dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Non potranno inoltre essere ammessi brani:
I brani potranno essere presentati in qualsiasi lingua europea, principale o minoritaria.
I brani presentati potranno appartenere a qualsiasi genere musicale (pop, rock, rap, elettronica, folk, reggae, funk, dub, blues, jazz, ecc.).
La partecipazione al Concorso è gratuita.
L’Organizzazione predisporrà i calendari delle serate facendo riferimento, per quanto possibile, al criterio di omogeneità dei generi musicali rappresentati.
Diritti d’autore
L’Organizzazione declina ogni responsabilità in caso di violazione dei diritti d’autore, e l’artista/band, fin dal momento della sua iscrizione al Concorso, si dichiara responsabile, in caso di citazione in giudizio, per un’eventuale violazione dei diritti d’autore.
I diritti d’autore sul lavoro inviato, rimangono in possesso del legittimo proprietario.
Per la tutela della creatività si consiglia ai partecipanti di depositare i brani, il testo corrispondente e l’eventuale versione linguistica, ancor prima della partecipazione al Concorso, presso la SIAE.
L’apposita Commissione di esperti nominata dall’organizzazione valuterà la completezza e la conformità della documentazione inviata sulla base di quanto richiesto dal presente Regolamento e la sussistenza dei requisiti da parte degli artisti e/o band candidati e dei brani presentati.
Tramite l’ascolto del materiale audio pervenuto, sarà predisposta una graduatoria dalla quale risulterà l’elenco delle band ammesse, fino ad un massimo di ventiquattro band/artisti complessivi.
Gli artisti/band selezionati saranno contattati tramite invio di e-mail all’indirizzo di posta elettronica inserito nella scheda di iscrizione al Concorso riferibile all’artista o al rappresentante della band, che fungerà da persona di riferimento con l’organizzazione del Concorso. Gli artisti/band selezionati saranno invitati a partecipare alle serate di qualificazione con l’indicazione del luogo e dell’orario di inizio della serata, nonché dell’orario di presentazione per il sound-check.
In caso di rinuncia alla partecipazione di uno o più artista/band, la Commissione valuterà – a proprio insindacabile giudizio riguardante la qualità delle proposte pervenute – la possibilità o meno, sulla base della graduatoria, di procedere alla convocazione dell’artista/band successivi.
I brani da eseguire nelle serate di qualificazione e nella finale dovranno essere esclusivamente i medesimi inviati al momento dell’iscrizione al Concorso, in possesso dei requisiti previsti dal presente Regolamento. Ogni artista e/o band selezionato dovrà eseguire i due brani inviati per la partecipazione al Concorso e avrà a disposizione fino a un massimo di 15 minuti per l’esibizione, al netto dei tempi e delle esigenze di presentazione e predisposizione scenica.
I concorrenti dovranno esibirsi rigorosamente dal vivo.
In nessun caso sono ammesse esibizioni parziali o totali in playback.
I concorrenti si esibiranno con service audio/luci, fonico, backline e batteria messi a disposizione dall’Organizzazione. Agli ulteriori strumenti necessari dovranno provvedere i concorrenti sulla base delle proprie esigenze.
Saranno comunque tenute in considerazione, nei limiti del possibile, le esigenze tecniche, logistiche e di service indicate nella scheda di adesione.
Per partecipare al Concorso è necessario inviare la documentazione sottoelencata entro le ore 18.00 del giorno 6 maggio 2015. I moduli sono scaricabili dal sito www.sound4social.eu e compilabili.
Dopo la compilazione dovranno essere firmati in originale, scannerizzati e inviati, insieme agli altri elementi richiesti, tramite il sistema WETRANSFER (www.wetransfer.com) all’indirizzo:
organizzazione@sound4social.eu
L’oggetto dell’invio dovrà essere il seguente:
“Nome band” Candidatura Concorso Musicale – Sound4Social
Di seguito l’elenco degli elementi da inviare:
N.B. La liberatoria deve essere compilata e firmata in originale, scannerizzata e inviata, unitamente alla scannerizzazione del documento del genitore o di chi ne fa le veci. Pena l’esclusione del minore e dell’intera band della quale il minore fa parte.
Tutti gli elementi di cui sopra devono far parte di un unico invio tramite il sistema WETRANSFER.
Inoltre, a discrezione dell’artista/band è possibile inviare anche un video-promo dei brani: si precisa tuttavia che tale opzione non è alternativa né sostitutiva dei supporti audio.
Il materiale inviato non verrà restituito e non ci sarà alcun obbligo per l’organizzazione di comunicare gli esiti relativi alle opere non classificate.
La partecipazione al Concorso costituisce tacita approvazione del Regolamento e dei diritti di diffusione dei brani presentati, ancorché non ammessi alla partecipazione o esclusi nelle fasi preliminari di qualificazione, nonché delle immagini video, fotografiche e digitali presentate o acquisite dall’organizzazione durante le esibizioni.
L’artista/band, iscrivendosi, autorizza l’Organizzazione a:
I diritti d’immagine del Concorso sono di esclusivo utilizzo della Regione Sardegna.
L’artista/band partecipante non ha diritto ad alcuna retribuzione per le esibizioni e per le eventuali riprese fotografiche e/o audiovisive che saranno effettuate durante lo svolgimento del Concorso da parte dell’organizzazione.
I gruppi partecipanti, fin dal momento della propria iscrizione al Concorso, si dichiarano responsabili in caso di citazione in giudizio per l’eventuale violazione dei diritti d’autore. Gli stessi, pertanto, con la propria adesione sollevano l’Organizzazione da ogni responsabilità connessa ai diritti di terzi. I diritti d’autore sui testi e sui brani, se presenti, rimangono in possesso del legittimo proprietario.
I partecipanti dovranno sempre presentarsi con un documento d’identificazione valido.
Il Concorso verrà pubblicizzato sul sito dell’iniziativa www.sound4social.eu, sui social network (Facebook, YouTube, ecc.), sui media regionali e attraverso le modalità che l’Organizzazione e la Regione Sardegna riterranno utili alla corretta divulgazione dell’iniziativa.
Il regolamento completo può essere consultato e scaricato sul sito www.sound4social.eu.
L’Organizzazione si impegna ad osservare tutte le disposizioni emanate dalla SIAE in materia di concorsi canori.
L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche al presente Regolamento, che si rendano necessarie per garantire un migliore svolgimento del Concorso. Di ogni eventuale modifica saranno avvertiti i partecipanti tramite il sito regionale e il sito web dell’iniziativa www.sound4social.eu.
L’Organizzazione non è responsabile di eventuali danni derivanti da incidenti occasionali a persone o cose per tutta la durata della manifestazione.
Il Concorso è ideato, organizzato e gestito a cura del Settore “Monitoraggio, Valutazione e Controllo del POR FSE” afferente al Servizio di Supporto all’Autorità di Gestione del POR FSE dell’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna.
Eventuali informazioni e richieste di chiarimento potranno essere indirizzate a:
organizzazione@sound4social.eu
Il presente Regolamento è visibile e scaricabile anche sul sito:
In caso di controversia è competente, in via esclusiva, il Foro di Cagliari.
L’adesione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento. L’Organizzazione è responsabile dell’osservanza del presente Regolamento e si riserva, in caso di violazione dello stesso, il potere di escludere dal Concorso gli inadempienti in qualsiasi momento.