L’esperienza dei Malignis Cauponibus, duo di San Sperate, è in continua evoluzione. E’ un progetto che si è costituito per volontà di Luca Marcia, autore di musiche e testi. Nel 2014 Luca, dopo esperienze diversissime, inizia a sperimentare i suoni cupi, profondi e stridenti del progetto “Malignis Cauponibus”, ovvero di tavernieri imbroglioni che porgono sul bancone impolverato delle idee musicali che partono dal testo, traendo spunto da alcuni artisti come Vinicio Capossela e Tom Waits. La lingua è al servizio della canzone ed anche il genere musicale diventa svariato e si modifica partendo da blues notturni, fino al rock sperimentale e al funk-rock. La collaborazione col batterista e percussionista Giacomo Salis, che meglio poteva soddisfare le intenzioni di due canzoni dei Malignis Cauponibus, porta a sperimentare le esigenze del messaggio delle canzoni “Druci mama” e “Crobi”. Salis, fondatore della band crossover Chemical Marriage, ideatore del progetto “Viaggio al centro del cinema”, affronta lo studio del cut-up sonoro e della ricerca noise elettronica.
Ha suonato nella band Mod Soul Jazz The Dancefloor Stompers ed è da sempre interessato al rapporto musica- immagine, dando vita al progetto Lady Radiator, con cui sonorizza il primo lungometraggio di David Lynch “Eraserhead”. Attualmente porta avanti il progetto My problem Child (musica per performance e video – installazioni) e collabora con Okra percussion project del percussionista radicale Paolo Sanna.
Genere Musicale
Experimental
Iscrizione SIAE
NO
Località
San Sperate (CA)
Componenti
Luca Marcia
Giacomo Salis