I Golaseca (Roberto Cossu Cortejanas, voce; Renè Fonnesu, basso; Don Maccioni, batteria; Miguel Angius, chitarra; Gian Piero Tuveri, chitarra) nascono a Carbonia dall’incontro tra Roberto Cossu ed alcuni musicisti locali. Nel giro di poco tempo, la loro popolarità sale a livello nazionale a seguito delle proteste e dell’occupazione dell’ALCOA di Portovesme, dove alcuni membri della band lavorano, diventando veri e propri esportatori musicali della protesta. Amano definire il loro genere come “Rock Fiabesco” e sono molto vicini alla musica mediterranea, per suoni e identità anche se nei loro brani è presente una forte influenza sarda. Cantano alla propria terra sedotta, usata e depredata da uno Stato distratto, che per anni ha conquistato l’isola come una splendida donna per poi abbandonarla.
Tra il 2011 e il 2014, nonostante qualche modifica nell’ensemble che porterà a una rodata stabilità, riescono a comporre una demo e a vincere diverse rassegne, tra le più importanti il contest dell’Unione Sarda e l’Accademy di Sanremo.
Hanno aperto i concerti di Eugenio Finardi, Pino Scotto e suonato con Omar Pedrini (Timoria) e Franco Caforio, batterista storico dei Litfiba. I Golaseca sono orgogliosi di aver partecipato e di esser stati presentati da Fiorella Mannoia al live in piazza San Giovanni a Roma davanti a 100mila persone.
Tra il 2013 e il 2014 grazie alla collaborazione con due registi isolani hanno pubblicato tre video musicali con migliaia di visualizzazioni su Youtube.
Nel 2015 è prevista l’uscita del nuovo album.
Genere Musicale
Rock
Iscrizione SIAE
NO
Località
Carbonia (CI)
Componenti
Roberto Cossu
Renato Fonnesu
Daniele Maccioni
Michele Angius
Gian Piero Tuveri
Daniele Argiolas